Tematica Animali preistorici

Hylonomus lyelli Dawson, 1860

Hylonomus lyelli Dawson, 1860

foto 305
Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Captorhinida Caroll, 1988

Famiglia: Protorothyrididae Price 1937 Price, 1937

Genere: Hylonomus Dawson, 1860

Descrizione

Classicamente noto come il più antico rettile mai scoperto, l'ilonomo doveva avere un aspetto esteriore simile a quello di una lucertola, così come le abitudini e le dimensioni. Lungo circa una ventina di centimetri, l'ilonomo era dotato di un capo relativamente sottile rispetto a quello dei successivi captorinidi, un corpo allungato e lunghe zampe da corridore poste ai lati del corpo. Le caratteristiche primitive includono la conformazione del cranio, sprovvisto di finestre per l'inserzione dei muscoli. Probabilmente l'ilonomo cacciava insetti e altri piccoli animali in un modo analogo a quello delle lucertole attuali; i denti, posti in una semplice fila, erano conici e non specializzati ma dovevano essere in grado comunque di triturare gli insetti dal guscio meno duro. I resti dell'ilonomo si sono conservati in un modo davvero insolito: sono stati rinvenuti, infatti, all'interno di fossili di tronchi cavi di alberi giganteschi, denominati Sigillaria e imparentati con gli attuali licopodi. Questi vegetali enormi costituivano vere e proprie foreste durante il Carbonifero nelle zone paludose. Periodicamente, la parte bassa dei tronchi veniva sommersa dalle alluvioni e parecchi strati di fango e foglie marcescenti provocavano la morte dell'albero, i cui tessuti interni si dissolvevano. Gli spazi vuoti, diventi profondi "buchi" cilindrici, erano ben presto riempiti da altri detriti, che finivano per attirare insetti e altri invertebrati. Attirati da queste prede, animali come l'ilonomo finivano per cadere in queste trappole naturali, non riuscendo a risalire e finendo per trovare la morte. La fossilizzazione, in queste condizioni, è risultata perfetta.

Diffusione

Vissuto nel Carbonifero superiore (circa 315 milioni di anni fa) in Nordamerica. I suoi resti sono stati rinvenuti in Nuova Scozia.

Bibliografia

–van Tuinen, Marcel; Elizabeth A. Hadly (2004). "Error in Estimation of Rate and Time Inferred from the Early Amniote Fossil Record and Avian Molecular Clocks" (PDF). Journal of Molecular Evolution. 59 (2): 267-276.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 62. ISBN 978-1-84028-152-1.
–McGhee, George R. Jr. (12 November 2013). When the Invasion of Land Failed: The Legacy of the Devonian Extinctions. Columbia University Press. pp. 254-5. ISBN 978-0-231-16057-5.
–Falcon-Lang, H.J., Benton, M.J. & Stimson, M. (2007): Ecology of early reptiles inferred from Lower Pennsylvanian trackways. Journal of the Geological Society, London, 164; no. 6; pp 1113-1118.
–J. W. Dawson. 1860. On a Terrestrial Mollusk, a Chilognathous Myriapod, and some New Species of Reptiles, from the Coal-Formation of Nova Scotia. Quarterly Journal of the Geological Society of London 16:268-277.
–Muller, J.; Reisz, R.R. (2006). "The phylogeny of early eureptiles: Comparing parsimony and Bayesian approaches in the investigation of a basal fossil clade". Systematic Biology. 55 (3): 503–511.
–"Provincial Fossil Act". Office of the Legislative Counsel, Nova Scotia House of Assembly. Retrieved 9 November 2018.


00246 Data: 05/04/1991
Emissione: La vita preistorica in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi
05486 Data: 26/05/2015
Emissione: Animali preistorici - I Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un folgietto di 4 v. diversi